• Pagina iniziale
  • Vai al menu principale
  • Vai al contenuto
  • Vai alla pagina di contatto
  • Effettua una ricerca
  • Vai al login
HomeHome
Login
Al carrello

Search site

Main menu

  • Orario e particolarità
  • Idee per escursioni
  • Shop
  • Biglietti e prenotazioni
  • AutoPostale: chi siamo
  • Centro clienti

Main menu

  • Orario e particolarità
    • Orario online
    • Orari delle fermate
    • Informazioni sul traffico
      • Sperrung Willerzeller Viadukt
    • Particolarità nella vostra regione
      • Bus urbani
      • Bus notturni
      • PubliCar
    • Trasporto di biciclette
    • Cerca nell'orario ufficiale
    • Rete di trasporto
  • Idee per escursioni
  • Shop
    • I suoi vantaggi
    • Concorsi e sorteggi
    • Partner
      • Bucher + Walt
      • Freedreams
      • Travelise.ch
      • Warson Motors
      • TTM AG
      • Hydro Flask
      • ProCinema – Il-Tuo-Cinema.ch
  • Biglietti e prenotazioni
    • Titoli di trasporto
      • Titoli di trasporto nazionali
      • Titoli di trasporto internazionali
      • Titoli di trasporto delle comunità tariffali
      • Particolarità nella vostra regione
      • Titoli di trasporto non validi
      • SwissPass
      • Disposizioni tariffarie
      • Formulario per l’ordinazione di un abbonamento Arcobaleno aziendale.
      • Schnupper-GA
    • Vendita
      • Punti di vendita
      • Tagliando d’ordine Abbonamento generale – Metà-prezzo – Carta giornaliera
    • Prenotazioni
      • Servizio bagagli
      • Prenotazione obbligatoria
      • Riservazioni per biciclette
      • Prenotazioni per gruppi e comitive
      • Iscrizione online linee turistiche selezionate
    • Offerta di corse speciali
  • AutoPostale: chi siamo
    • Servizio stampa
    • Comunicati stampa
    • Storie
      • Toggenburger Liebesgeschichten
      • « Plus belle la ligne » sur la RTS
    • Un marchio forte
      • PostAuto Geschichte
      • Corno a tre suoni
      • Movimento
      • FLUX - Snodo d’oro
      • Parco veicoli
      • 175 anni di ferrovie svizzere
    • Innovazione
      • On demand
      • Responsabilità
      • Per il settore
      • Efficienza
    • Organizzazione
      • Direzione
      • Fatti e cifre
    • Sostenibilità
      • Propulsioni alternative
    • Social Media
      • Social Media Netiquette
    • Pubblicità sugli autopostali
    • Professioni e carriera
      • Offerte d'impiego
      • Personale conducente
      • Il mondo del lavoro di AutoPostale
      • Scuola-guida
  • Centro clienti
    • Contatti
    • Servizio oggetti trovati
    • Complimenti, suggerimenti o critiche
    • Abbonarsi alle newsletter
    • Coronavirus
    • Mobilità intelligente
    • Internet gratuito sull’autopostale
    • Viaggiare senza biglietto
    • Downloads
    • Ordinare della documentazione
      • Berna
      • Grigioni
      • Nord
      • Est
      • Vallese
      • Ovest
      • Centro
      • Zurigo

Quick links

  • Wi-Fi in autopostale
  • Oggetti smarriti
  • Contatto

Language switcher

  • Servizio stampa
  • Comunicati stampa
  • Storie
  • Un marchio forte
  • Innovazione
    • On demand
    • Responsabilità
    • Per il settore
    • Efficienza
  • Organizzazione
  • Sostenibilità
  • Social Media
  • Pubblicità sugli autopostali
  • Professioni e carriera

On demand

Innovazione

Tu sei qui

  • Home
  • AutoPostale: chi siamo
  • Innovazione
  • On demand
  • On demand

    Flessibile per i clienti, efficiente per i committenti
    Altro
  • Responsabilità

    Apportiamo un contributo allo sviluppo sostenibile della Svizzera
    Altro
  • Per il settore

    Riconosciamo e testiamo per tempo nuovi concetti di mobilità a vantaggio del settor
    Altro
  • Efficienza

    Gestione parsimoniosa dei mezzi pubblici
    Altro
Condividere
  • Facebook

Flessibile per i clienti, efficiente per i committenti

AutoPostale continuerà a offrire anche in futuro trasporti pubblici tradizionali che viaggiano secondo un orario fisso per poter trasportare un grande numero di passeggeri nello stesso momento. In questo ambito l’azienda dispone di una vasta esperienza in materia di pianificazione ed esercizio. Allo stesso tempo però, AutoPostale sta lavorando a nuove offerte per il trasporto pubblico per poter dare risposte alla crescente esigenza di individualizzazione, digitalizzazione e alla richiesta di flessibilizzazione. AutoPostale sviluppa costantemente il TP e, grazie a soluzioni flessibili, ricopre il ruolo di pioniere sul fronte dell’aumento della soddisfazione dei clienti e nell’ottimizzazione dell’efficienza dei costi e dell’impiego dei veicoli. Alcuni esempi che possiamo citare sono la digitalizzazione di PubliCar Appenzello o il progetto pilota Kollibri Briga, un prolungamento a livello temporale del servizio di bus locale tramite offerta on demand. Da un lato, i servizi on demand soddisfano i bisogni dei clienti che desiderano prenotare in modalità digitale il proprio mezzo di trasporto e utilizzarlo in modo flessibile. Dall’altro lato offriamo ai Cantoni, i committenti dell’offerta di TP, una soluzione per sfruttare i mezzi disponibili nel modo più efficiente possibile.

Altri collegamenti

  • Publicar Appenzello
  • Kollibri
  • InnoPodcast

Kollibri Brugg

Kollibri Brugg

Di che cosa si tratta?

Primo progetto pilota di navetta porta a porta in Svizzera.
Prenotabile e pagabile solo in modalità digitale.
Tutte le procedure si sono svolte in formato digitale (prenotazione, pooling, ordine di corsa al conducente, servizio clienti).

Periodo

18.10.2018 - 17.10.2019

Partner

AMAG, FFS, Posta

Obiettivi del progetto

Test di accettazione da parte dei clienti?
Verificare se una soluzione digitale e l’erogazione delle prestazioni dal punto di vista operativo funzionano.
Sondare la disponibilità a pagare per questo servizio.

Stato

Concluso

Osservazioni

Grande interesse per il servizio (circa otto volte più download di quanto previsto).
Elevata soddisfazione della clientela.
La digitalizzazione dei processi ha funzionato.
Gestione del pooling impegnativa nelle zone delle comunità.

Prospettive

Ulteriori progetti in fase di elaborazione.

Contatto

Mirco Mäder
Sviluppatore di prodotti on demand
mirco.maeder@autopostale.ch

Simulazione Eglisau

Simulazione Eglisau

Di che cosa si tratta?

Esercizio dimostrativo su 3x3 giorni.

Periodo

Settembre/ottobre 2019

Obiettivi del progetto

Test per valutare «look & feel» per il Comune.
Fornire una base decisionale in merito alla possibilità o meno di offrire un servizio di questo tipo al Comune.

Stato

Concluso

Osservazioni

Il Comune è stato soddisfatto.
L’analisi della situazione del traffico ha premiato le soluzioni on demand come variante.

Prospettive

ZVV ha differito il progetto di due anni.

Contatto

Matthias Balmer
Specialista prodotti on demand
matthias.balmer@autopostale.ch

Appenzello

Appenzello

Di che cosa si tratta?

L’offerta di PubliCar in Appenzello (AI) è stata digitalizzata. L’autopostale senza orario verrà offerto porta a porta. I veicoli seguiranno automaticamente un piano di trasporto capillare.

Periodo

Da luglio 2020

Partner

Nessuno

Obiettivi del progetto

Acquisizione di nuovi gruppi target (ad es. giovani).
Riduzione dei costi del call center.
Un’esperienza cliente migliore.
Aumento dell’efficienza operativa

Stato

Attivo

Osservazioni

L’acquisizione dei dati sulla piattaforma digitale ha permesso a livello di esercizio di migliorare l’efficienza e ridurre il numero di chiamate al call center. È stato possibile incrementare il grado di raggruppamento, poiché i clienti hanno potuto trovare dei servizi più adatti a loro.

Prospettive

Cerchiamo di aumentare la quantità delle prenotazioni via app mobile e di includere più gruppi di clienti. 
In occasione del cambio di orario 22/23 l’area verrà estesa fino all'ospedale di Gais AR.
Verranno testati unità di veicoli di piccole dimensioni (LEVC).

Contatto

Florian Kern
Responsabile di progetto Lancio sul mercato Est
florian.kern@autopostale.ch

Vaud

Vaud

Di che cosa si tratta?

Aggiornamento del sistema di base (call center, ordine di corsa al conducente sul tablet).
Lancio di un’app per i clienti.
Modifica delle zone di servizio.

Periodo

Da settembre 2020

Obiettivi del progetto

Sostituzione dell’attuale software che ha raggiunto il termine del ciclo di vita.
Acquisizione di nuovi gruppi di clienti.

Stato

Attivo

Osservazioni

Il software funziona bene.
Aggiornamenti e adeguamenti per rispondere meglio alle esigenze della clientela.

Prospettive

Lancio dell’app per i clienti l’11 settembre 2020.
Modifica del principio di funzionamento (fermata a fermata) a dicembre 2021.

Contatto

François Longchamp
Responsabile di progetto per il lancio sul mercato Ovest
francois.longchamp@autopostale.ch

Kollibri Briga

Kollibri Briga

Di che cosa si tratta?

Ampliamento serale dell’orario del servizio di bus locale nell’area Briga-Glis.

Periodo

Agosto 2020 - luglio 2021

Partner

Comune di Briga-Glis, Cantone del Vallese

Obiettivi del progetto

Anziché prolungare l’orario del trasporto pubblico locale si sta valutando se sia possibile coprire la domanda dalle 21.00 alle 24.00 in modo più economico tramite un’offerta on demand.

Stato

Concluso

Osservazioni

Feedback positivo dei clienti.
Accettazione tra la popolazione.
Il Comune era soddisfatto.
L’app funziona perfettamente.
A causa del COVID-19 non è stato possibile sfruttarne tutte le potenzialità.

Prospettive

-

Contatto

François Longchamp
Responsabile di progetto Lancio sul mercato Ovest
francois.longchamp@autopostale.ch

Verzasca

Verzasca

Di che cosa si tratta?

La Valle Verzasca ha un grande afflusso di turisti che sovraccarica le strade e i trasporti pubblici. 
Perciò è stato pianificato un servizio on demand che è stato testato in una fase di dimostrazione durante l’estate 2020. La fase di dimostrazione è stata svolta con un taxi in stile londinese che pur avendo incuriosito la popolazione non era conforme al trasporto di passeggeri disabili sui mezzi di trasporto pubblici.
Attualmente siamo lavorando alla preparazione della fase pilota.

Periodo

Fase di dimostrazione: 02.07. - 11.07.2020, da giovedì a domenica (6 giorni) + 18. - 19.07.2020
Fase pilota: due anni (ottobre 2021 - settembre 2023)

Partner

Comune Verzasca
Fondazione Verzasca
Associazione Comuni della Valle Verzasca
conim SA, Zurigo
FFS

Obiettivi del progetto

Il collegamento e la raggiungibilità delle regioni isolate rappresenta una sfida per il Ticino ma anche per altre zone periferiche in tutta la Svizzera.

  • Miglioramento dei collegamenti e della raggiungibilità dalle aree periferiche e montane.
  • Integrazione dei servizi on demand nella catena di trasporto pubblica come alternativa alle auto private.

Stato

La fase di dimostrazione è terminata il 19 luglio 2020.
La fase pilota è iniziata il 5 ottobre 2021 e avrà la durata di due anni.

Osservazioni

-

Prospettive

In seguito ai risultati ottenuti durante la fase di dimostrazione si è deciso di continuare il progetto. A settembre 2021 è iniziata la fase pilota al fine di osservare l’avanzamento del progetto ed eventualmente apportare le correzioni necessarie per un futuro lancio sul mercato. Nella fase pilota verranno impiegati dei veicoli elettrici della Mercedes a nove posti e conformi alle esigenze dei disabili.

Contatto

Tiziano Pellegrini 
Responsabile di progetto Lancio sul mercato Sud
tiziano.pellegrini@carpostal.ch

Abbonarsi alla newsletter

  • Informazioni di guida
    • Orari delle fermate
    • Informazioni sul traffico
    • Titoli di trasporto
  • Su AutoPostale
    • Organizzazione
    • Un marchio forte
    • Professioni e carriera
    • Clienti aziendali
    • Gruppo
  • Media
    • News
    • Video (YouTube)
    • Servizio stampa
    • Social Media
  • Utile
    • Servizio oggetti trovati
    • Prenotazioni
    • Offerta di corse speciali
    • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • © 2022 AutoPostale
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Condizioni generali
  • Colophon
  • © 2022 AutoPostale
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Condizioni generali
  • Colophon
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube