Protezione dei dati e avvertenze legali

Anchor Navigation

Dichiarazione sulla protezione dei dati

I dati raccolti al momento della visita al presente sito web, dell’utilizzo delle app di AutoPostale e dell’utilizzo dei servizi offerti da AutoPostale (qui di seguito: servizi online [ad es. micrositi ecc.]) vengono elaborati da AutoPostale SA in veste di provider di questo sito web, nonché di fornitrice di servizi. Le offerte sopraccitate sono denominate di seguito «contenuti digitali». Ulteriori informazioni su AutoPostale SA sono disponibili alla pagina Chi siamo.

La protezione dei dati personali degli utenti è per noi di estrema importanza. Per questo gestiamo questi dati personali con la massima diligenza e in conformità alle leggi vigenti in materia di protezione dei dati e alla Legge sul trasporto viaggiatori (in part. art. 54 LTV) e le relative ordinanze.

Nella presente dichiarazione sulla protezione dei dati l’utente viene informato sui nostri metodi di trattamento dei dati. Viene illustrato all’utente quali dati vengono da noi trattati accedendo a questo sito web e ad altri contenuti digitali.

In qualità di azienda di trasporto pubblico, siamo tenuti per legge a erogare prestazioni di trasporto con altre imprese di trasporto e comunità di trasporto pubblico (SDN – Servizio diretto nazionale). Affinché ciò sia possibile, i dati che risultano dalla presa di contatto con l’utente o dalle prestazioni acquistate vengono inoltrati all’interno del SDN (cfr. al riguardo il capitolo 4) e noi siamo responsabili del loro trattamento insieme alle altre imprese di trasporto e comunità del trasporto pubblico.

1. Chi è il titolare della raccolta di dati?

AutoPostale è la fornitrice dei contenuti digitali e decide, in qualità di titolare delle raccolte dati in oggetto, in merito al loro scopo e contenuto. AutoPostale SA, Engehaldestrasse 39, 3030 Berna è responsabile dei rispettivi dati in materia di protezione dei dati.

Siamo responsabili per il trattamento dei dati del Servizio diretto congiuntamente ad altre imprese di trasporto e comunità di trasporto pubblico (cfr. al riguardo l’articolo 4.2).

2. Quali dati raccogliamo?

Di norma, i nostri contenuti digitali accessibili al pubblico possono essere utilizzati senza che sia necessario divulgare i propri dati personali. In deroga a quanto appena detto, e stando alla prassi generalmente adottata, determinati dati (come ad esempio indirizzi IP e altre informazioni sull’utilizzo) vengono tuttavia raccolti, valutati ed elaborati automaticamente dal nostro software di analisi web. Utilizzando i nostri contenuti digitali, l’utente acconsente alla raccolta, all’uso e alla divulgazione di tali dati secondo i termini di questa dichiarazione sulla protezione dei dati. Esiste inoltre la possibilità di effettuare impostazioni relative ai trattamenti dei dati connessi ai cookie tramite il nostro cookie wall (articolo 8).

2.1. Salvataggio automatico

I nostri server web registrano automaticamente ogni accesso in un protocollo dati temporaneo. Vengono registrati e valutati in forma anonima dati specifici dell’utente (come ad es. i dati identificativi del browser utilizzato, il sistema operativo del computer utilizzato) e dati tecnici (come ad esempio il nome e l’URL della pagina web di riferimento, il momento in cui il sito web è stato aperto attraverso un link, oltre al termine di ricerca se il sito web è stato raggiunto attraverso un motore di ricerca). Questi dati sono innanzitutto necessari per rendere possibile l’utilizzo dei nostri contenuti (creazione del collegamento), nonché per scopi interni legati al sistema, quali la gestione tecnica e la sicurezza del sistema, e per ottimizzare l’esperienza di navigazione. In tal caso possono essere utilizzati anche i cosiddetti cookie (cfr. a questo proposito il successivo articolo 5). Gli indirizzi IP vengono verificati in maniera automatizzata e immediatamente cancellati per controlli di sicurezza automatici, ad es. per la lotta alle frodi. Inoltre, gli indirizzi IP vengono utilizzati per finalità di analisi e di marketing. Nello specifico, Google Analytics rende immediatamente anonimo l’IP ricevuto ed elabora per l’analisi solo gli indirizzi IP resi in forma anonima (cfr. articolo 7).

2.2. Altri tipi di elaborazione dei dati

Il trattamento dei dati durante l’utilizzo dei servizi avviene sulla base dell’accordo contrattuale e delle relative condizioni di adesione (CA) o delle condizioni generali (CG).

Inoltre, i dati personali vengono da noi trattati quando l’utente stesso decide di inviarli, ad esempio compilando un modulo online o attraverso l’invio di un messaggio tramite i nostri moduli di contatto. In questi casi viene richiesto di comunicare solamente i dati personali necessari alla fornitura delle prestazioni offerte. I dati messi a nostra disposizione vengono registrati nei nostri sistemi informatici.

Registrandosi al WiFi di AutoPostale con il numero di cellulare, viene registrato l’indirizzo MAC del terminale dell’utente. Grazie all’offerta WiFi, AutoPostale è un fornitore di servizi di telecomunicazione ed è pertanto registrata anche presso l’Ufficio federale delle comunicazioni. AutoPostale è pertanto tenuta a rispettare le disposizioni della Legge federale del 18 marzo 2016 sulla sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni nonché della relativa ordinanza.

3. Come utilizziamo i dati?

La raccolta dei dati personali ci aiuta a sviluppare e migliorare i nostri contenuti digitali e a ottimizzare le nostre offerte di servizi. I dati raccolti tramite registrazione automatica vengono utilizzati per i seguenti scopi:

  • per consentire all’utente di utilizzare i nostri contenuti digitali (creazione di una connessione);
  • per la gestione interna del sito web, ad esempio per la gestione tecnica e il mantenimento della sicurezza di sistema;
  • al fine di ottimizzare la fruibilità, conduciamo statistiche relative al comportamento degli utenti sui nostri contenuti digitali, valutando i dati personali (cfr. anche capitolo 7);
  • per configurare il nostro sito web in modo flessibile e specifico per il gruppo target (attraverso contenuti mirati o informazioni sul sito web, che potrebbero essere interessanti per gli utenti);
  • per invii pubblicitari e marketing (incluso lo svolgimento di eventi), ove l’utente non si sia opposto all’utilizzo dei suoi dati (nel caso in cui riceva la nostra pubblicità in quanto nostro cliente attuale, può sempre esercitare il suo diritto di opposizione, a seguito del quale sarà inserito in una lista di blocco che impedisce ulteriori invii pubblicitari);
  • per ricerche di mercato, sondaggi di opinione e monitoraggio dei media;
  • per offerta e ulteriore sviluppo delle nostre offerte, dei nostri servizi e siti web, delle nostre app e di altre piattaforme su cui siamo presenti;
  • per marketing online (advertising);
  • per evitare truffe e aumentare la sicurezza del sito web;
  • per altri scopi conformi agli accordi contrattuali, alle relative condizioni di adesione o alle condizioni generali;
  • a garanzia della nostra attività, in particolare del reparto IT, del nostro sito web, delle app e di altre piattaforme;
  • per la prevenzione e il chiarimento delle circostanze di reati e altri comportamenti illeciti (ad es. conduzione di indagini interne, analisi dei dati per combattere le frodi);
  • per la rivendicazione di diritti di legge e la difesa nell’ambito di controversie giuridiche e procedure amministrative.

Nei nostri siti web impieghiamo anche i cosiddetti metodi di retargeting e remarketing. Si tratta di strumenti nel marketing online. Visitando altri siti web di operatori terzi, l’utente visualizzerà quindi raccomandazioni di prodotti con inserimenti pubblicitari mirati. In tal caso, per raggiungere un risultato ottimizzato per l’utente i dati vengono trasmessi anche a offerenti terzi, che possono essere domiciliati anche all’estero.

Se si utilizzano i servizi di AutoPostale, i dati personali dell’utente vengono inoltre elaborati sulla base dell’accordo contrattuale, delle condizioni di adesione o delle condizioni generali.

4. Gestione dei dati del «Servizio diretto nazionale» (SDN)

4.1 Le imprese del trasporto pubblico gestiscono i dati dell’utente con la massima riservatezza

La tutela della personalità e della sfera privata dell’utente è importante per noi anche in relazione alla gestione dei dati provenienti dal Servizio diretto. Garantiamo all’utente un trattamento di tali dati personali a norma di legge secondo le vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati.

Con i seguenti principi, le imprese del trasporto pubblico lanciano un segnale per quanto riguarda la gestione affidabile dei dati dell’utente:

L’utente decide in autonomia circa l’elaborazione dei propri dati personali.

Nell’ambito del quadro giuridico, l’utente può rifiutare in qualsiasi momento il trattamento dei dati, revocare il proprio consenso o far cancellare i propri dati.

Con il trattamento dei dati offriamo all’utente un valore aggiunto.

Utilizziamo i dati dell’utente esclusivamente per l’erogazione di prestazioni e per offrirgli un valore aggiunto (ad es. offerte su misura, informazioni e supporto). Quindi, utilizziamo i dati dell’utente solo per lo sviluppo, l’erogazione, l’ottimizzazione e l’analisi dei nostri servizi, oppure per gestire la relazione con i clienti.

I dati dell’utente non vengono venduti.

I dati dell’utente saranno comunicati ai terzi selezionati solo per gli scopi esplicitamente indicati. Incaricando terzi del trattamento dei dati, questi sono tenuti a rispettare i nostri standard in materia di protezione dei dati (ulteriori spiegazioni all’art. 9).

Garantiamo la sicurezza e la protezione dei dati dell’utente.

Assicuriamo una gestione scrupolosa dei dati dell’utente, nonché della loro sicurezza e protezione. A tale scopo provvediamo ad attuare le misure organizzative e tecniche necessarie.

Di seguito sono riportate informazioni dettagliate sulla nostra modalità di gestione dei dati dell’utente.

4.2 Significato della responsabilità congiunta nel trasporto pubblico

Per poter eseguire il nostro ordine di trasporto nel trasporto pubblico, avviene una trasmissione a livello nazionale all’interno del cosiddetto Servizio diretto nazionale (SDN), un raggruppamento di oltre 240 imprese di trasporto (IT) e comunità del trasporto pubblico. Le singole IT e le comunità sono elencate al seguente indirizzo: https://www.allianceswisspass.ch/it/Informazioni-per-gli-utenti-tp/Protezione-dei-datiTarget not accessible.

I dati dell’acquisto dei servizi e della presa di contatto vengono salvati in una banca dati centrale che viene gestita dalle FFS su mandato del SDN e per la quale siamo responsabili congiuntamente ad altre imprese e comunità del SDN («Banca dati SD»).

Per i servizi che l’utente acquista utilizzando il login SwissPass, i dati vengono salvati in un’ulteriore banca dati centrale («banca dati SwissPass») per la quale noi, le IT e le comunità del SDN siamo responsabili congiuntamente. Questa banca dati è a sua volta gestita dalle FFS su mandato del SDN. Per una fornitura efficiente delle prestazioni e una collaborazione proficua tra i soggetti interessati, i dati delle diverse banche dati vengono uniti, se opportuno. Per permettere all’utente il cosiddetto single sign-on (SSO, un login per tutte le applicazioni che offrono un utilizzo dei servizi del cliente con il login SwissPass), nell’ambito dell’autenticazione i suddetti dati relativi a login, carte, clienti e servizi vengono inoltre scambiati tra l’infrastruttura login SwissPass e noi.

L’accesso alle banche dati congiunte da parte delle singole IT e delle comunità è regolato e limitato tramite un accordo congiunto. La trasmissione a seguito dell’archiviazione centralizzata e l’elaborazione da parte delle altre IT e le comunità del SDN sono sostanzialmente limitate all’esecuzione del contratto, al controllo dei titoli di trasporto, al servizio post-vendita e alla distribuzione delle entrate. Inoltre, i dati raccolti all’acquisto di servizi del SDN (cfr. panoramica dell’assortimento sul sito di Allianz SwissPass) in alcuni casi vengono elaborati anche per scopi di marketing.

4.3 Dati elaborati in relazione al marketing

I dati derivanti dall’utilizzo dei servizi vengono analizzati per perfezionare e pubblicizzare i servizi del TP in funzione delle esigenze. Laddove per questo scopo abbia luogo una presa di contatto con l’utente, questa avviene generalmente tramite noi. La presa di contatto da parte delle altre IT e comunità facenti parte del SDN avviene solo in casi eccezionali e sotto rigide disposizioni, e solamente se l’analisi dei dati dimostra che una determinata offerta del trasporto pubblico potrebbe offrire all’utente un valore aggiunto in qualità di cliente. Costituisce un’eccezione la presa di contatto da parte delle FFS. Le FFS gestiscono il mandato di marketing su incarico del SDN per i servizi del SD (ad es. AG e abbonamento metà-prezzo), e con questo ruolo possono contattare regolarmente l’utente.

L’utente può rifiutare in qualsiasi momento la presa di contatto da parte nostra, delle FFS (ad es. in relazione all’AG o all’abbonamento a metà prezzo) e di altre imprese del trasporto pubblico. A tale proposito ha a disposizione le seguenti opzioni:

  • Ogni e-mail che l’utente riceve da noi o da altre imprese del trasporto pubblico contiene un link su cui può cliccare per cancellare l’iscrizione e non ricevere più ulteriori messaggi.
  • Se l’utente dispone di un login SwissPass, può accedere a www.swisspass.ch e modificare in qualsiasi momento le impostazioni per la ricezione di messaggi all’interno del suo account utente.
  • Inoltre può iscriversi o cancellare l’iscrizione presso qualsiasi sportello, telefonicamente o via e-mail (cfr. articolo 10 «Diritti dell’utente»).

5. Come utilizziamo i cookie?

5.1. Cos’è un cookie?

Un cookie è un file di testo con brevi sequenze di dati (sequenza di lettere e cifre) che da sole non servono a svolgere nessuna operazione. Questo file di testo viene trasmesso dal server web al browser dell’utente quando questi visita un sito web. Il cookie viene così memorizzato sul computer locale dell’utente. Esistono due tipi di cookie: quelli temporanei e quelli permanenti. Da un lato utilizziamo cookie temporanei, che vengono cancellati automaticamente dal proprio dispositivo mobile o dal computer al termine della sessione browser, dall’altro impieghiamo cookie permanenti. Questi rimangono sul computer o sul dispositivo mobile dell’utente per un periodo massimo di dieci anni dalla fine della sessione browser. Dopo il tempo programmato, vengono automaticamente disattivati.

Nel protocollo del browser è sempre possibile vedere quali cookie vengono eseguiti.

5.2. Sicurezza dell’attivazione dei cookie

È sicuro attivare i cookie durante la visita al nostro contenuto digitale. Se si utilizza un computer di terzi, si raccomanda tuttavia di rifiutare e di cancellare la cronologia dal browser utilizzato. In questo modo non sarà possibile per l’utente successivo risalire alle pagine visitate durante la navigazione.

5.3. Come utilizziamo i cookie?

Utilizziamo i cookie per effettuare una valutazione del comportamento generale dell’utente. L’obiettivo consiste nell’ottimizzare i contenuti digitali, che devono poter essere gestiti in modo più semplice e rintracciati in modo più intuitivo nonché organizzati e strutturati in modo più comprensibile. Per noi è importante mettere a disposizione dell’utente contenuti digitali di facile impiego e orientati alle sue esigenze. I cookie ci consentono di ottimizzare il sito web attraverso contenuti o informazioni mirati sul sito web che possono essere interessanti (ad es. geolocalizzati) per gli utenti.

5.4 Come utilizziamo i cookie di offerenti terzi (third party cookie)?

Noi utilizziamo cookie selezionati di offerenti terzi (i cosiddetti third party cookie). In particolare, si tratta di cookie per ottimizzare l’esperienza dell’utente, per proporre pubblicità personalizzataTarget not accessible (Google Ad Manager) o per prevenire le frodi. Attraverso un banner informiamo circa l’utilizzo dei cookie. È possibile impedire l’uso dei cookie in qualsiasi momento tramite le impostazioni relative ai cookie del browser (cfr. a questo proposito il successivo articolo 8).

6. Social media

Su alcune pagine utilizziamo la funzione sharing di Facebook, Twitter, LinkedIn e Xing,

che permette di condividere i singoli contenuti. Per l’elaborazione dei dati sui singoli social network valgono le pertinenti norme in materia di protezione dei dati.

7. Quali servizi di analisi web utilizziamo?

Utilizziamo vari servizi di analisi web. I servizi di analisi web utilizzano dei cookie (cfr. articolo 5.1), i quali valutano l’utilizzo dei contenuti digitali per ottenere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, nonché per eseguire una valutazione statistica del traffico dei nostri visitatori. I servizi utilizzati a tal fine sono visibili nel banner dei cookie. Le informazioni così create possono essere trasferite a un server all’estero e ivi salvate. È possibile escludere l’archiviazione dei cookie mediante apposita impostazione del software di navigazione e del banner dei cookie (cfr. articolo 8). In qualsiasi momento è possibile opporsi al futuro rilevamento e salvataggio dei dati.

8. Come impedire l’utilizzo di cookie e di tool per l’analisi web?

L’utilizzo dei cookie può essere gestito tramite il cookie banner. I cookie funzionali sono tecnicamente necessari per la visualizzazione dei nostri contenuti digitali e non possono essere disattivati tramite il relativo banner. La maggior parte dei browser web accetta automaticamente i cookie. Tuttavia, è possibile impedire al proprio browser di accettare cookie o indicargli di richiedere ogni volta se si desidera accettare un cookie da un sito web visitato. È possibile anche eliminare i cookie dal proprio computer o dispositivo mobile attraverso l’apposita funzione del proprio browser.

Ecco come attivare e disattivare i cookie nel proprio browser web:

Verificare quale browser web si sta utilizzando, quindi selezionare il link corrispondente tra quelli riportati di seguito. Sulla landing page sono indicate le istruzioni su come attivare o disattivare i cookie dal proprio browser web.

Qualora l’utente decida di non accettare i nostri cookie o i cookie e i tool delle nostre società partner, non potrà visualizzare determinate informazioni dai nostri siti web né fruire di alcune funzioni volte a migliorare la sua visita.

Ulteriori informazioni sull’utilizzo dei cookie sono disponibili sul seguente sito web: All About Cookies | Online Privacy and Digital SecurityTarget not accessible

Target not accessible9. Condivisione dei dati con entità diverse

I dati personali degli utenti saranno trasmessi esclusivamente a fornitori di servizi selezionati, nella misura necessaria per offrire il servizio.

Tra questi figurano i seguenti:

  • Fornitori di servizi di supporto IT
  • Emittenti di carte in abbonamento
  • Spedizionieri
  • Fornitori di servizi incaricati di suddividere gli introiti da traffico tra le imprese di trasporto partecipanti (in particolare in vista della realizzazione delle cosiddette chiavi di ripartizione ai sensi della Legge federale sul trasporto di viaggiatori (LTV) del 20 marzo 2009)
  • Il nostro hosting provider
  • Altre società all’interno del gruppo Posta.

I fornitori di servizi esterni che elaborano i dati per nostro conto sono tenuti per contratto a rispettare le disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati e possono elaborare i dati solo nella misura in cui AutoPostale sarebbe autorizzata a farlo.

Le informazioni dell’utente vengono conservate per il tempo strettamente necessario e restano riservate. Fa eccezione la trasmissione di dati personali a fornitori di servizi di incasso, ad autorità e istituzioni pubbliche o a soggetti privati che ne hanno diritto sulla base di normative vigenti, decisioni giudiziarie od ordini di autorità, come pure la trasmissione ad autorità allo scopo di intraprendere azioni legali o ai fini del perseguimento penale, nel caso in cui i nostri diritti tutelati dalla legge venissero minacciati.

10. Diritti dell’utente

10.1. Rettifica, blocco ed eliminazione / revoca del consenso

L’utente ha il diritto di chiedere informazioni in merito al trattamento dei propri dati personali e può pretenderne la rettifica, il blocco o l’eliminazione.
Qualora abbia fornito il proprio esplicito consenso all’ulteriore trattamento dei dati, potrà comunque revocarlo in qualsiasi momento. Informazioni più dettagliate in merito sono riportate nelle apposite condizioni generali e nelle condizioni di adesione.

10.2. Informazioni di contatto 

In caso di domande, suggerimenti o richieste in relazione alla gestione dei dati, l’utente può contattarci per posta, telefono o e-mail nei seguenti modi:

Indirizzo postale:

AutoPostale SA
K GP MS
Engehaldestrasse 39
3030 Berna
Svizzera

N. tel. +41 58 341 10 65
E-mail: info@autopostale.ch

Se l’utente desidera contattarci tramite e-mail, dovrà ricordare che tali messaggi non sono crittografati e sono quindi soggetti ai rischi di sicurezza solitamente associati a tali metodi di comunicazione.

11. Livello di sicurezza dei dati dell’utente

I dati raccolti e salvati vengono trattati in maniera riservata e, tramite precauzioni di natura tecnica e organizzativa, protetti dalla perdita e dalla manipolazione oltre che dall’accesso non autorizzato da parte di terzi.

I nostri contenuti digitali potrebbero contenere collegamenti ad altre soluzioni digitali che esulano dal nostro controllo, le quali non sono regolamentate dalla presente dichiarazione sulla protezione dei dati. Se l’utente accede ad altre soluzioni digitali utilizzando i link forniti, gli operatori di tali soluzioni digitali potrebbero raccogliere informazioni personali e utilizzarle secondo i termini della propria dichiarazione sulla protezione dei dati, i quali potrebbero differire da quelli del presente documento.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali accessi non autorizzati o perdita di dati personali al di fuori del nostro controllo.

12. Modifica della dichiarazione sulla protezione dei dati

Periodicamente la presente dichiarazione sulla protezione dei dati può essere modificata, ad esempio in caso di ulteriori sviluppi dei nostri contenuti digitali o di cambiamenti a livello legislativo. AutoPostale si riserva dunque il diritto di modificare la presente dichiarazione in qualsiasi momento, con effetto a una data futura. Consigliamo pertanto all’utente di rileggerla periodicamente.

Ultimo aggiornamento della presente dichiarazione sulla protezione dei dati: 14 novembre 2022.

Aspetti legali

Validità

Le persone che consultano le informazioni pubblicate su questo sito web oppure utilizzano i servizi offerti in internet si dichiarano d’accordo con le presenti condizioni. Le offerte sopraccitate sono denominate «contenuti digitali».

Ulteriori informazioni su AutoPostale SA sono disponibili alla pagina Chi siamo.

Per eventuali domande sugli aspetti concernenti la protezione dei dati rimandiamo alla relativa dichiarazione.

Comunicazione elettronica

E-mail o moduli inviati tramite internet non sono né confidenziali né sicuri e possono essere visionati e modificati da terzi. AutoPostale non risponde di danni derivanti da messaggi invitati tramite e-mail non criptate o con altri strumenti di comunicazione elettronica (SMS ecc.).

Diritti d’autore e del marchio

I contenuti digitali pubblicati sono interamente protetti dal diritto d’autore (tutti i diritti riservati). Scaricare o stampare singole pagine e aree relative ai contenuti digitali è ammesso solo per uso personale e non commerciale, a condizione che non vengano cancellati né il simbolo del copyright né altre denominazioni legalmente protette.

Sono vietate la riproduzione, la trasmissione (elettronica o con altri mezzi), la modifica o la creazione di collegamenti del sito di AutoPostale complete o parziali a scopi pubblici o commerciali, senza previo consenso scritto di AutoPostale.

La denominazione «AutoPostale» (o «AUTOPOSTALE») o altre denominazioni di prodotti o servizi (loghi inclusi) sono marchi registrati de La Posta Svizzera SA. I contenuti digitali nel loro complesso non sono concepiti per concedere un diritto di utilizzo di questi marchi.

Esclusione dalla responsabilità civile

AutoPostale non fornisce alcuna garanzia sulla continuità o sull’assenza di errori delle funzioni dei propri contenuti digitali, sulla soppressione degli errori o sull’assenza di virus o di altri fattori a rischio all’interno della presentazione digitale e del relativo server.

È esclusa qualsiasi responsabilità di AutoPostale per danni risultanti dall’accesso agli elementi dei contenuti digitali o dall’uso degli stessi (o dall’impossibilità di accedervi o di utilizzarli, virus ecc.).

Malgrado la cura che AutoPostale impiega nel verificare al momento della pubblicazione che le informazioni espresse nei contenuti digitali siano precise, né essa né i suoi partner contrattuali possono assicurarne o garantirne l’esattezza, l’affidabilità o la completezza. Le informazioni e le opinioni pubblicate tramite la presentazione digitale della Posta possono essere modificate in qualsiasi momento e senza alcuna notifica.

AutoPostale non verifica i siti collegati ai contenuti digitali della Posta e non si assume alcuna responsabilità in ordine a contenuti, prodotti, servizi o altre offerte reperiti su questi siti.

Diritto applicabile / foro competente

Nei limiti consentiti dalla legge, tutti i rapporti giuridici tra l’utente dei contenuti digitali e AutoPostale sono soggetti al diritto materiale svizzero. Il foro competente esclusivo è Berna.

Phishing e altri tentativi di frode su internet

Una persona si informa con lo smartphone sul tema del phishing

I tentativi di frode su internet sfruttano sempre più in maniera mirata la possibile disattenzione degli utenti, in modo da accedere ai dati desiderati. Qui vi forniamo alcune informazioni, vi spieghiamo cosa potete fare voi e cosa può fare AutoPostale per combatterli e dove potete rivolgervi in casi sospetti.

Sezione Rich Content