• Pagina iniziale
  • Vai al menu principale
  • Vai al contenuto
  • Vai alla pagina di contatto
  • Effettua una ricerca
  • Vai al login
HomeHome
Login
Al carrello

Search site

Main menu

  • Orario e particolarità
  • Idee per escursioni
  • Shop
  • Biglietti e prenotazioni
  • AutoPostale: chi siamo
  • Centro clienti

Main menu

  • Orario e particolarità
    • Orario online
    • Orari delle fermate
    • Informazioni sul traffico
      • Sperrung Willerzeller Viadukt
    • Particolarità nella vostra regione
      • Bus urbani
      • Bus notturni
      • PubliCar
    • Trasporto di biciclette
    • Cerca nell'orario ufficiale
    • Rete di trasporto
  • Idee per escursioni
  • Shop
    • I suoi vantaggi
    • Concorsi e sorteggi
    • Partner
      • Bucher + Walt
      • Freedreams
      • Travelise.ch
      • Warson Motors
      • TTM AG
      • Hydro Flask
      • ProCinema – Il-Tuo-Cinema.ch
  • Biglietti e prenotazioni
    • Titoli di trasporto
      • Titoli di trasporto nazionali
      • Titoli di trasporto internazionali
      • Titoli di trasporto delle comunità tariffali
      • Particolarità nella vostra regione
      • Titoli di trasporto non validi
      • SwissPass
      • Disposizioni tariffarie
      • Formulario per l’ordinazione di un abbonamento Arcobaleno aziendale.
      • Schnupper-GA
    • Vendita
      • Punti di vendita
      • Tagliando d’ordine Abbonamento generale – Metà-prezzo – Carta giornaliera
    • Prenotazioni
      • Servizio bagagli
      • Prenotazione obbligatoria
      • Riservazioni per biciclette
      • Prenotazioni per gruppi e comitive
      • Iscrizione online linee turistiche selezionate
    • Offerta di corse speciali
  • AutoPostale: chi siamo
    • Servizio stampa
    • Comunicati stampa
    • Storie
      • Toggenburger Liebesgeschichten
      • « Plus belle la ligne » sur la RTS
    • Un marchio forte
      • PostAuto Geschichte
      • Corno a tre suoni
      • Movimento
      • FLUX - Snodo d’oro
      • Parco veicoli
      • 175 anni di ferrovie svizzere
    • Innovazione
      • On demand
      • Responsabilità
      • Per il settore
      • Efficienza
    • Organizzazione
      • Direzione
      • Fatti e cifre
    • Sostenibilità
      • Propulsioni alternative
    • Social Media
      • Social Media Netiquette
    • Pubblicità sugli autopostali
    • Professioni e carriera
      • Offerte d'impiego
      • Personale conducente
      • Il mondo del lavoro di AutoPostale
      • Scuola-guida
  • Centro clienti
    • Contatti
    • Servizio oggetti trovati
    • Complimenti, suggerimenti o critiche
    • Abbonarsi alle newsletter
    • Coronavirus
    • Mobilità intelligente
    • Internet gratuito sull’autopostale
    • Viaggiare senza biglietto
    • Downloads
    • Ordinare della documentazione
      • Berna
      • Grigioni
      • Nord
      • Est
      • Vallese
      • Ovest
      • Centro
      • Zurigo

Quick links

  • Wi-Fi in autopostale
  • Oggetti smarriti
  • Contatto

Language switcher

  • Servizio stampa
  • Comunicati stampa
  • Storie
  • Un marchio forte
  • Innovazione
    • On demand
    • Responsabilità
    • Per il settore
    • Efficienza
  • Organizzazione
  • Sostenibilità
  • Social Media
  • Pubblicità sugli autopostali
  • Professioni e carriera

Responsabilità

Innovazione

Tu sei qui

  • Home
  • AutoPostale: chi siamo
  • Innovazione
  • Responsabilità
  • On demand

    Flessibile per i clienti, efficiente per i committenti
    Altro
  • Responsabilità

    Apportiamo un contributo allo sviluppo sostenibile della Svizzera
    Altro
  • Per il settore

    Riconosciamo e testiamo per tempo nuovi concetti di mobilità a vantaggio del settor
    Altro
  • Efficienza

    Gestione parsimoniosa dei mezzi pubblici
    Altro
Condividere
  • Facebook

Il nostro contributo allo sviluppo sostenibile della Svizzera

Ogni giorno portiamo i nostri passeggeri a destinazione in modo efficiente, affidabile e sicuro. Adottiamo un comportamento corretto nei confronti dei nostri collaboratori e cooperativo verso le imprese di AutoPostale. Gestiamo le risorse naturali in modo consapevole e in futuro ci concentreremo maggiormente sull’impiego di forme di propulsione alternative. Nel passaggio a sistemi di propulsione alternativi le innovazioni ci aiutano ad avere successo.

Sistemi di propulsione alternativi

Sistemi di propulsione alternativi

Di che cosa si tratta?

AutoPostale vuole assumere il ruolo di pioniere nel campo dei sistemi di propulsione alternativi. 

Periodo

Fino al 2040

Partner

Per incentivare i sistemi di propulsione alternativi, AutoPostale dipende dai Cantoni suoi committenti e da altri partner nei settori dell’approvvigionamento energetico e delle infrastrutture di ricarica.

Obiettivi del progetto

In una prima fase, da qui al 2024, AutoPostale intende mettere in circolazione complessivamente 100 veicoli con sistemi di propulsione alternativi.

Stato

Attivo

Prospettive

Sul lungo periodo tutti gli autopostali dovranno fare completamente a meno dei combustibili fossili.
I progetti in corso sono consultabili qui.

Contatto

Dominik Saner
Senior manager Sostenibilità
dominik.saner@autopostale.ch

L’assistente per i bagagli

L’assistente per i bagagli

Post Roboter_Saas-Fee
Post Roboter_Saas-Fee

Di che cosa si tratta?

«Robi, il tuo assistente bagagli intelligente» è una nuova offerta Bus2Door testato da AutoPostale per aiutare i passeggeri a trasportare i bagagli sull’ultimo miglio.  
Previa prenotazione su un’apposita app, Robi va a prendere i passeggeri alla fermata. Questi ultimi possono caricare i bagagli sul robot che li segue passo dopo passo fino alla loro destinazione finale. A questo punto i passeggeri riprendono le proprie valigie e il robot può andare a prelevare i passeggeri successivi. Così il viaggio con i trasporti pubblici diventa un’esperienza positiva anche se si è muniti di bagagli.
 
Il progetto innovativo ha avuto inizio nel novembre 2019 e adesso è nella fase pilota. Il progetto, a cui aderiscono i partner Saastal Tourismus AG e il Comune di Saas-Fee, è patrocinato anche da Innotour, lo strumento di incentivazione della SECO, la Segreteria di Stato dell’economia. 

Periodo

Dopo un anno e mezzo l’idea è stata convalidata attraverso una serie di colloqui con più di 50 potenziali clienti B2C e B2B. 
In tale sede sono stati confermati principalmente i seguenti vantaggi:

  • supporto degli utenti dei trasporto pubblico locale e dei turisti
  • moderazione del traffico grazie a una diminuzione del TMI e, di conseguenza, delle emissioni di CO2
  • riduzione delle infrastrutture necessarie 

Il modello di business è stato studiato nel dettaglio.  
A maggio 2021 è stata siglata una collaborazione con il Comune di Saas-Fee e Saastal Tourismus AG per poter avviare a Saas-Fee un progetto pilota che continuerà fino a dicembre 2022. 

Partner

Saastal Tourismus AG 
Matthias Supersaxo (direttore di Saastal Tourismus AG) 
Obere Dorfstrasse 2 
CH-3906 Saas-Fee, Svizzera 
 
Comune di Saas-Fee 
Bernd Kalbermatten (segretario comunale) 
Dorfplatz 8 
3906 Saas-Fee, Svizzera 
 
Innotour 
Dipartimento federale 
dell’economia, della formazione e della ricerca DEFR 
Segreteria di Stato dell’economia SECO 
Direzione per la promozione della piazza economica 
Politica del turismo 
Christoph Schlumpf (collaboratore scientifico) 
Holzikofenweg 36 
3003 Berna, Svizzera 

Obiettivi del progetto

La multimobilità e il MaaS (Mobility-as-a-Service) sono due requisiti fondamentali per sviluppare l’approccio alla mobilità porta a porta incentrato sul cliente sia nelle aree urbane sia in quelle rurali. 
Il progetto intende rafforzare il portafoglio di offerte dei trasporti pubblici del futuro. Tramite quest’iniziativa ci auspichiamo di poter accogliere più passeggeri negli autopostali e di poter offrire un servizio Bus2Door per l’ultimo miglio, che al momento non è ancora disponibile. 

Stato

Attivo

Osservazioni

Quando il progetto sarà terminato sapremo se quest’offerta è fattibile a livello tecnico e commerciale. Se l’esito sarà positivo, lanceremo l’offerta sul mercato e la proporremo in altre località della Svizzera.

Prospettive

Si apre ora la fase pilota. Richiederemo le autorizzazioni necessarie per far circolare il robot, dopodiché quest’ultimo e l’offerta verranno testati in una fase iniziale a Saas-Fee. In caso di esito positivo, a fine 2022 il progetto continuerà in una seconda fase più articolata.

Contatto

François Longchamp, responsabile di progetto
francois.longchamp@autopostale.ch 
Telefono +41 58 341 20 04

Abbonarsi alla newsletter

  • Informazioni di guida
    • Orari delle fermate
    • Informazioni sul traffico
    • Titoli di trasporto
  • Su AutoPostale
    • Organizzazione
    • Un marchio forte
    • Professioni e carriera
    • Clienti aziendali
    • Gruppo
  • Media
    • News
    • Video (YouTube)
    • Servizio stampa
    • Social Media
  • Utile
    • Servizio oggetti trovati
    • Prenotazioni
    • Offerta di corse speciali
    • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • © 2022 AutoPostale
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Condizioni generali
  • Colophon
  • © 2022 AutoPostale
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Condizioni generali
  • Colophon
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube