• Pagina iniziale
  • Vai al menu principale
  • Vai al contenuto
  • Vai alla pagina di contatto
  • Effettua una ricerca
  • Vai al login
HomeHome
Login
Al carrello

Search site

Main menu

  • Orario e particolarità
  • Idee per escursioni
  • Shop
  • Biglietti e prenotazioni
  • AutoPostale: chi siamo
  • Centro clienti

Main menu

  • Orario e particolarità
    • Orario online
    • Orari delle fermate
    • Informazioni sul traffico
      • Sperrung Willerzeller Viadukt
    • Particolarità nella vostra regione
      • Bus urbani
      • Bus notturni
      • PubliCar
    • Trasporto di biciclette
    • Cerca nell'orario ufficiale
    • Rete di trasporto
  • Idee per escursioni
  • Shop
    • I suoi vantaggi
    • Concorsi e sorteggi
    • Partner
      • Bucher + Walt
      • Freedreams
      • Travelise.ch
      • Warson Motors
      • TTM AG
      • Hydro Flask
      • ProCinema – Il-Tuo-Cinema.ch
  • Biglietti e prenotazioni
    • Titoli di trasporto
      • Titoli di trasporto nazionali
      • Titoli di trasporto internazionali
      • Titoli di trasporto delle comunità tariffali
      • Particolarità nella vostra regione
      • Titoli di trasporto non validi
      • SwissPass
      • Disposizioni tariffarie
      • Formulario per l’ordinazione di un abbonamento Arcobaleno aziendale.
      • Schnupper-GA
    • Vendita
      • Punti di vendita
      • Tagliando d’ordine Abbonamento generale – Metà-prezzo – Carta giornaliera
    • Prenotazioni
      • Servizio bagagli
      • Prenotazione obbligatoria
      • Riservazioni per biciclette
      • Prenotazioni per gruppi e comitive
      • Iscrizione online linee turistiche selezionate
    • Offerta di corse speciali
  • AutoPostale: chi siamo
    • Servizio stampa
    • Comunicati stampa
    • Storie
      • Toggenburger Liebesgeschichten
      • « Plus belle la ligne » sur la RTS
    • Un marchio forte
      • PostAuto Geschichte
      • Corno a tre suoni
      • Movimento
      • FLUX - Snodo d’oro
      • Parco veicoli
      • 175 anni di ferrovie svizzere
    • Innovazione
      • On demand
      • Responsabilità
      • Per il settore
      • Efficienza
    • Organizzazione
      • Direzione
      • Fatti e cifre
    • Sostenibilità
      • Propulsioni alternative
    • Social Media
      • Social Media Netiquette
    • Pubblicità sugli autopostali
    • Professioni e carriera
      • Offerte d'impiego
      • Personale conducente
      • Il mondo del lavoro di AutoPostale
      • Scuola-guida
  • Centro clienti
    • Contatti
    • Servizio oggetti trovati
    • Complimenti, suggerimenti o critiche
    • Abbonarsi alle newsletter
    • Coronavirus
    • Mobilità intelligente
    • Internet gratuito sull’autopostale
    • Viaggiare senza biglietto
    • Downloads
    • Ordinare della documentazione
      • Berna
      • Grigioni
      • Nord
      • Est
      • Vallese
      • Ovest
      • Centro
      • Zurigo

Quick links

  • Wi-Fi in autopostale
  • Oggetti smarriti
  • Contatto

Language switcher

  • Trasporto pubblico di linea
  • Trasporti speciali
    • Trasporto scolastico
    • Toolbox Sensibus
    • Bus per il trasporto di personale
    • Bus a chiamata
    • Bus per sportivi
  • Mobilità combinata

Toolbox Sensibus

Trasporti speciali

Tu sei qui

  • Home
  • Soluzioni di mobilità
  • Trasporti speciali
  • Toolbox Sensibus
  • Trasporto scolastico

    Viaggiare con l’autopostale in tutta sicurezza dalla porta di casa fino a scuola: una massima che condividono ogni anno oltre otto milioni di scolare e scolari. 
    Altro
  • Toolbox Sensibus

    AutoPostale in visita alla vostra scuola
    Altro
  • Bus per il trasporto di personale

    AutoPostale effettua trasporti di personale per aziende, come la Lonza SA di Viege, le centrali elettriche Oberhasli o PostFinance a Berna, per tutto l’anno.
    Altro
  • Bus a chiamata

    Il collegamento di regioni rurali con autopostali di linea incontra diverse difficoltà: il numero di abitanti di queste località è minimo, il che complica ulteriormente la scelta di gestire una linea.
    Altro
  • Bus per sportivi

    AutoPostale effettua corse gratuite di sportbus e scibus su mandato di enti del turismo, comuni e ferrovie di montagna.
    Altro
Condividere
  • Facebook

AutoPostale in visita alla vostra scuola

L’obiettivo è trasmettere ai bambini e agli adolescenti le principali norme di comportamento per l’uso dell’autopostale e del trasporto pubblico. Sia le unità didattiche che il gioco educativo sono strutturati in modo consono alla loro età e al loro livello e incentrati su diversi argomenti prioritari, con vari gradi di difficoltà.

Tutti i componenti del toolbox sono disponibili in tedesco, francese e italiano e possono essere ottenuti gratuitamente dal personale docente su PostDoc. In ogni momento l’ufficio per il trasporto scolastico è a vostra disposizione per rispondere alle vostre domande:

Le 10 regole di AutoPostale insegnano ai bambini i buoni comportamenti da adottare sugli autobus di linea e scolastici.

Le regole

Volantino sugli scuolabus

Contatto

AutoPostale SA
Settore Ovest
Trasporto scolastico
Avenue de la Gare 6
Casella postale
1401 Yverdon-les-Bains

Telefono:
0848 40 20 40

Fax: 
+41 58 667 33 99

E-mail: 
mediateur@autopostale.ch

Internet: 
www.autopostale.ch/ovest

Desiderate illustrare in classe il comportamento corretto da tenere sui trasporti pubblici? Vi preghiamo allora di invitare uno dei nostri mediatori a visitare la vostra scuola. Sulle linee regolari e nei trasporti scolastici speciali, AutoPostale accompagna da ormai molti anni i bambini e gli adolescenti che si recano a scuola e ha quindi maturato esperienze che i mediatori saranno lieti di riferire sia a voi che ai vostri alunni nel corso di una visita alla scuola.

I mediatori sono ora muniti del toolbox SensiBus, che contiene tre diverse unità didattiche e un gioco educativo elettronico:

Scuola dell’infanzia e scuola elementare

libro illustrato «Teo e Mia in viaggio»

Diventare un professionista di AutoPostale con un libro illustrato, una canzone e un puzzle

Andare per la prima volta a scuola da soli in autopostale: un’esperienza del tutto speciale, anche per Teo e Mia, la cui storia viene narrata nel libro «Teo e Mia in viaggio». Mediante immagini allegre e variopinte i bambini scoprono da vicino questo grande «debutto», imparando al contempo le principali norme di comportamento per la loro avventura in autopostale.

Ad integrazione del libro abbiamo composto una canzone per bambini di AutoPostale. Per dare vita a un’interpretazione personale nell’ora di musica non bisogna far altro che scaricare lo spartito e la versione per playback.

  • Canzone AutoPostale «Postifahrt»
  • Notenblatt Postauto-Kinderlied

©Musica e testo di canzone: Linard Bardill/Drachäleon

Il personale docente può ordinare gratuitamente il libro illustrato su PostDoc.

Puzzle gigante

  • Un puzzle lungo 170 cm e largo 50, a forma di autopostale
  • I bambini devono comporlo a due riprese: prima il lato che mostra scolari con un comportamento inadeguato poi il lato che rappresenta bambini rispettosi
  • Composto di 24 tessere, consente ad ogni bambino di partecipare collocando una tessera
  • Versione in miniatura disponibile (consegnata a ogni allievo al termine delle visite)

Concorso di disegno

Il vincitore 2016 si aggiudicherà uno zaino AutoPostale.

Sensibus

Scuola media

Via all’avventura di classe con il diario di viaggio di AutoPostale

Chi ben comincia è a metà dell’opera: con il diario di viaggio di AutoPostale la prossima gita scolastica sarà un gioco da ragazzi. Nella prima parte gli scolari studiano le fasi più importanti e gli strumenti della pianificazione di un viaggio, imparano cosa occorre tener presente prima, durante e dopo il viaggio e poco a poco, grazie ai numerosi consigli di Lily, Ben e del signor Meyer, diventano dei veri professionisti dei viaggi. Nella seconda parte, possono mettere in pratica le nuove conoscenze acquisite e conservare anche foto e altri souvenir.

Il personale docente può ordinare gratuitamente il diario di viaggio su PostDoc.

Fumetti

In occasione delle visite di classe, ogni allievo riceverà un album a fumetti disponibile nelle 3 lingue nazionali, in cui vengono trattati temi seri in modo ludico e divertente.  In questo modo, rimarrà traccia della visita dei mediatori.

SensiGame

Imparare a comportarsi correttamente giocando

Con sensigame, insieme ai vostri alunni, diventerete manager di AutoPostale. Quanto più puntuali e sicuri i vostri autopostali raggiungeranno le mete previste, tanto meglio per voi. Potrete inoltre influenzare le esigenze e il comportamento dei viaggiatori mediante campagne che mostrano proprio come non ci si dovrebbe comportare: rifiuti gettati a terra, persone anziane che non trovano posto a sedere, finestrini graffiati, conducenti insultati e molto altro ancora.

Un gioco educativo elettronico adatto a tutti i livelli e che, attraverso svariati compiti e situazioni, tocca tutti i temi rilevanti del trasporto pubblico. Scommettiamo che dopo questo gioco viaggerete con una schiera di angioletti di AutoPostale?

Internet: Web App

Mediatori

Mediatori

Più rispetto, meno violenza e danneggiamenti, un’atmosfera migliore, se possibile niente incidenti: questo è quanto si propongono con il loro intervento i mediatori di AutoPostale. Per gli utenti e i committenti del trasporto scolastico, un valore aggiunto che va ben oltre il mero servizio di trasporto. Le visite ai centri scolastici non vengono infatti fatturate.

Il lavoro principale dei mediatori consiste nelle visite agli alunni di età compresa fra i 5 e i 16 anni. Ogni anno vengono sensibilizzati circa 5000 bambini e adolescenti e 200 classi mediante misure pedagogiche elaborate ad hoc, che prevedono la presentazione della professione di conducente e la spiegazione del comportamento corretto sugli autopostali e alle fermate. Ma le attività possono anche includere:

  • monitoraggio del comportamento di scolare e scolari durante il tragitto e alle fermate e possibilità di intervento qualora sorgano problemi;
  • mediazione in caso di conflitti fra scolari, indipendentemente dal coinvolgimento o meno del conducente;
  • svolgimento di incontri con la direzione delle scuole e le associazioni dei genitori nonché partecipazione a fori sul tema della prevenzione;
  • sensibilizzazione dei conducenti riguardo ad argomenti quali il livello di rumore, la gentilezza e la sicurezza.

Per godere di credibilità ed essere percepiti quali soggetti con autorità, i mediatori continuano a svolgere l’attività di conducenti AutoPostale. Una norma che rafforza il loro potere di persuasione anche nei confronti dei loro colleghi e delle loro colleghe conducenti.

L’offerta si rivolge alle alunne e agli alunni trasportati da AutoPostale, alle loro scuole nonché ai conducenti. Il servizio è gratuito per i centri scolastici che utilizzano già il trasporto scolastico di AutoPostale e a quelli che intendono farlo nel prossimo futuro. Le scuole che non si avvalgono ancora del trasporto di AutoPostale possono richiedere qui un’offerta.

Abbonarsi alla newsletter

  • Informazioni di guida
    • Orari delle fermate
    • Informazioni sul traffico
    • Titoli di trasporto
  • Su AutoPostale
    • Organizzazione
    • Un marchio forte
    • Professioni e carriera
    • Clienti aziendali
    • Gruppo
  • Media
    • News
    • Video (YouTube)
    • Servizio stampa
    • Social Media
  • Utile
    • Servizio oggetti trovati
    • Prenotazioni
    • Offerta di corse speciali
    • Newsletter
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • © 2022 AutoPostale
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Condizioni generali
  • Colophon
  • © 2022 AutoPostale
  • Protezione dei dati e avvertenze legali
  • Condizioni generali
  • Colophon
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube