Bicicletta
In viaggio con la bicicletta
In generale
Nelle zone turistiche, durante la stagione estiva (da maggio a ottobre), gli autopostali circolano con pratici portabiciclette posteriori per 5-6 biciclette e rimorchi per 16-20 biciclette. Il numero di posti per il trasporto di biciclette è generalmente limitato.
Sulle altre linee, le biciclette possono essere trasportate nel bagagliaio o all’interno del veicolo in qualsiasi periodo dell’anno, a seconda delle possibilità.
Regole e prescrizioni
- Le sedie a rotelle e i passeggini hanno il diritto di precedenza.
- Per motivi di capacità, in determinate circostanze il trasporto di biciclette non è possibile o è limitato. Si prega di osservare eventuali indicazioni riportate nell’orario.
- La sicurezza degli altri passeggeri deve essere garantita in ogni momento.
- Le biciclette devono essere caricate dal passeggero stesso.
- Se per motivi di capacità la bicicletta non può essere trasportata, bisogna aspettare la corsa successiva.
- Su alcune linee vi è obbligo di prenotazione. Si prega di prestare attenzione alle indicazioni contenute nell’orario.
Tariffe
La carta giornaliera per biciclette e Pass Bici (AG per biciclette) delle FFS e di altre imprese di trasporto valgono sull’intera rete di AutoPostale. È possibile acquistare biglietti singoli anche sull’autopostale.
Informazioni generali sulle tariffe per la vostra bicicletta sono disponibili su Titoli di trasporto nazionali | AutoPostale (postauto.ch)
Biciclette speciali
- Le biciclette piegate o sistemate in apposite borse sono considerate bagaglio a mano e vengono trasportate gratuitamente. La sacche speciali per il trasporto, come la TranZBag, sono adatte a questo scopo e sono disponibili presso i punti di consegna bagagli in alcune stazioni oppure online sul sito delle FFS.
- Su ogni portabiciclette posteriore, oltre alle «normali» biciclette senza trazione, possono essere trasportate al massimo due biciclette elettriche.
- Le biciclette speciali (ad es. tandem, reclinate, tricicli) che non si adattano ai normali dispositivi di sospensione o sono più lunghe di 2 m, così come i rimorchi per biciclette con una larghezza a partire da 60 cm, non possono essere trasportati.
-
I monopattini che non dispongono di una struttura pieghevole sono considerati come le biciclette portate con sé e non imballate e quindi il loro trasporto è a pagamento.
Abbonarsi alla newsletter
- Informazioni di guida
- Su AutoPostale
- Media
- Utile