Svizzera orientale
Linea Schwägalp
La linea Schwägalp vi porta alla scoperta della regione del Säntis. Si parte da Urnäsch o Nesslau, da dove gli autopostali salgono alla Schwägalp lungo un percorso dapprima dolce e poi sempre più ripido. La regione della Schwägalp e del Säntis vi farà vivere emozioni uniche.
Sezione Rich Content

La linea della Schwägalp è considerata di gran lunga una delle più belle linee di AutoPostale. Gli autopostali salgono alla Schwägalp dal 1935. Da Urnäsch l’autopostale attraversa dapprima il paese con una delle più belle schiere di case dell’Appenzello. Costeggiando il piccolo fiume Urnäsch, prima lungo la sponda sinistra e poi su quella destra, si procede lentamente in salita. Prima si passa accanto ad alcune fattorie tradizionali per poi proseguire attraverso il paesaggio collinare. A partire dalla fermata Steinfluh il percorso si fa ripido e, superata una serie di tornanti, l’autopostale raggiunge la Schwägalp.
Partendo con l’autopostale da Nesslau-Neu St. Johann la Schwägalp e il massiccio del Säntis saranno costantemente di fronte a voi. Il panorama ha il suo fascino sia d’inverno che d’estate. Passando per il pittoresco villaggio di Ennetbühl si apre un paesaggio naturale con estesi prati e boschi fino al passo e alla Schwägalp.
Attrazioni
- Il villaggio di Urnäsch con il Museo degli Usi e Costumi dell’Appenzello: la salita all’alpeggio (Öberefahre), la sfilata del Bloch, il ballo degli alpigiani Sennenball, la festa estiva dell’Alpstobete, la fiera del bestiame e naturalmente la tradizione del Silvesterchlausen.
- La Schwägalp offre numerosi sentieri escursionistici e attività all’insegna della natura sia in estate sia in inverno.
- Säntis – una montagna di emozioni! Il Säntis è noto per i panorami mozzafiato, per gli eventi metereologici estremi, per le attività all’insegna dell’avventura nonché per essere il punto di partenza di numerose escursioni di montagna.
Il sentiero di Lilly: un’escursione perfetta per tutta la famiglia
Quali avventure vivranno Lilly e Martin durante la loro escursione? Il sentiero di LillyTarget not accessible con le sue 14 stazioni parte dalla fermata di AutoPostale Steinfluh (linea 791). Durante l’escursione le famiglie possono costruire i cosiddetti «Steinmannli», gli omini fatti di pietre sovrapposte, giocare con la «Chügelibahn», la pista per le biglie, o restare in equilibrio sul ceppo di un albero. Ce n’è per tutti i gusti.
Sezione Rich Content
Säntis – una montagna di emozioni!
La funivia vi permette di raggiungere in pochi minuti la vetta del Säntis. Il monte per eccellenza della Svizzera orientale è fascino allo stato puro. Immersi in un magnifico scenario naturale, a un’altitudine di 2502 m sul livello del mare, potrete godere di una spettacolare vista a 360° su ben sei paesi, sulle Alpi e sul Lago di Costanza. Assolutamente da non perdere i percorsi interattivi:
- Säntis – der Wetterberg
- Säntis – die Geschichte
- Säntis – die Eiswelt
E per chiudere in bellezza concedetevi una sosta in uno dei suoi ristoranti. D’estate il Säntis è il punto di partenza e la destinazione di molte escursioni in montagna.
Sezione Rich Content
La Schwägalp: un mondo di attività
Il parco natura-avventura del Säntis, in una delle cornici naturali più suggestive d’Europa, offre un programma variegato. Vale la pena immergersi in uno dei suoi cinque percorsi tematici: «Parco geologico Steinpark», «Tra le paludi», «Uomo e Natura», «Alpeggi» o «Boschi».
Nel caseificio dimostrativo alpino, nei mesi estivi oltre un milione di litri di latte della Schwägalp viene trasformato in formaggio. Il punto vendita e gli spazi espositivi sono aperti da maggio a ottobre (in caso di bel tempo anche a novembre).
Una rete di sentieri molto fitta consente di fare numerose escursioni, dalla semplice passeggiata fino all’impegnativo tour in montagna.
Dalla Schwägalp a Lehmen
Un percorso ricco di scorci suggestivi parte dalla Schwägalp, attraversa i pascoli alpini e i boschi fino a giungere a Lehmen. Dalla Schwägalp il sentiero supera una conca costeggiando il fondovalle e, dopo una breve salita, conduce alla Chammhalde, una cresta che sovrasta la valle tra la catena del Säntis e Kronberg e segna allo stesso tempo il confine tra Appenzello Interno ed Esterno. Il percorso attraversa la Potersalp snodandosi lungo un agevole sentiero. Da qui l’escursione attraversa i pascoli alpini fino alla Schwizerälpli e prosegue fino all’alpe Grossberndli. Il sentiero scende lungo la gola del torrente Berndlibach, per poi proseguire fino a Lehmen passando per Leustöckli-Vorderleu. Dopo Lehmen potete prenotare con la massima flessibilità il bus a chiamata PubliCar Appenzello che vi porterà comodamente a Weissbad o ad Appenzello. In attesa che il bus arrivi, è possibile fare una sosta alla locanda Waldgasthaus Lehmen.