In viaggio in bicicletta
AutoPostale porta voi e la vostra bici al punto di partenza più adatto per il vostro giro. Ecco le principali informazioni sul carico in proprio di biciclette e sulle linee con obbligo di prenotazione.
Indicazioni di viaggio
Nelle zone turistiche, durante la stagione estiva (da maggio a ottobre), gli autopostali circolano con pratici portabiciclette posteriori per 5-6 biciclette e rimorchi per 16-20 biciclette. Il numero di posti per il trasporto di biciclette è limitato.
Sulle altre linee, le biciclette possono essere trasportate nel bagagliaio o all’interno del veicolo in qualsiasi periodo dell’anno, a seconda delle possibilità. Tenete presente che sedie a rotelle e passeggini hanno diritto di precedenza.
A cosa prestare attenzione per caricare le biciclette in proprio?
- Per motivi di spazio il trasporto di biciclette può non essere possibile o essere limitato. Vi preghiamo di prestare attenzione alle indicazioni eventualmente riportate nell’orario.
- La sicurezza degli altri passeggeri ha la massima priorità. Le sedie a rotelle e i passeggini hanno dunque diritto di precedenza.
- Le biciclette devono essere caricate dal passeggero stesso.
- Il trasporto della bici non è garantito: se per motivi di spazio il mezzo non può essere portato a bordo, è necessario aspettare la corsa successiva.
Biciclette speciali: le regole principali
- Le biciclette piegate o sistemate in apposite borse sono considerate bagaglio a mano e vengono trasportate gratuitamente. Le custodie speciali per il trasporto, ad esempio la TranZBag, sono adatte a questo scopo e sono disponibili presso i punti di consegna bagagli in alcune stazioni oppure online sul sito delle FFS.
- I monopattini che non dispongono di una struttura pieghevole sono considerati come le biciclette portate con sé e non imballate, per cui il loro trasporto è a pagamento.
- Nella maggior parte dei casi, oltre alle biciclette senza trazione, per ciascun portabici possono essere trasportate al massimo due biciclette elettriche.
- Le biciclette speciali (ad es. tandem, reclinate, tricicli) che non si adattano ai normali dispositivi di sospensione o sono più lunghe di 2 m non possono essere trasportate. Lo stesso vale anche per i rimorchi per biciclette con una larghezza superiore a 60 cm.
Prenotazioni
A causa del numero di posti limitato, su alcune linee vige l’obbligo di prenotazione. Inoltre su alcune linee non è possibile trasportare biciclette.
Vi preghiamo di prestare attenzione alle indicazioni eventualmente presenti nell’orario.