Viaggiare con mobilità ridotta
Affinché possiate organizzare il vostro viaggio in autopostale nel modo più autonomo possibile, vi mettiamo a disposizione tutte le informazioni relative ai viaggi con mobilità ridotta.
Sezione Rich Content

Aspetti generali
I nostri veicoli sono adatti ai passeggeri con mobilità ridotta e sono attrezzati per il trasporto di sedie a rotelle. A volte sono provvisti di una rampa manuale.
In alcuni casi, per i veicoli di piccole dimensioni è necessario rimuovere alcuni sedili per consentire l’accesso tramite piattaforma elevatrice o rampa. Per questo vi invitiamo a prendere preventivamente contatto con noi. Le linee interessate sono segnalate nell’orario ufficialeTarget not accessible.
L’accesso con una sedia a rotelle viene effettuato attraverso la porta indicata con il relativo pittogramma, con l’ausilio di una rampa per sedia a rotelle installata nel veicolo, operata dal personale conducente. Nelle aree montane circolano ancora diversi autobus a pianale rialzato. La maggior parte di questi veicoli dispone tuttavia di una piattaforma elevatrice per sedia a rotelle.
Sicurezza
Per motivi di sicurezza, quando viaggiate su un autopostale con una sedia a rotelle vi preghiamo di prendere posto con la schiena rivolta verso la direzione di marcia. Le sedie a rotelle (e i passeggini) hanno inoltre il diritto di precedenza a bordo dell’autopostale.
Agevolazioni tariffarie
I passeggeri con mobilità ridotta beneficiano di tariffe agevolate per i titoli di trasporto. Per portare gratuitamente a bordo dell’autopostale una persona di accompagnamento o un cane guida per non vedenti, è necessario disporre di una carta di legittimazione per viaggiatori con disabilità. La carta di legittimazione può essere richiesta presso le FFS .
La prenotazione di posti e i supplementi, nonché il trasporto di bagagli e biciclette (come anche di tandem, bici pieghevoli e biciclette a tre ruote) sono a pagamento per i viaggiatori con disabilità e per le persone di accompagnamento .